Raccogliamo i dati attraverso un approccio multi-sorgente, utilizzando da un lato i nostri sensori ad elevata frequenza temporale che misurano vari parametri ambientali come temperatura, umidità, PM1, PM2.5 e PM10 con tecnologie avanzate come Laser Scattering e sensori capacitivi, e dall'altro aggregando informazioni da sorgenti esterne come l'Agenzia europea dell'Ambiente (EEA), Copernicus (CP), Milano Smart Park (SMPA) e Sensor Community (SNSC). Questo processo di aggregazione avviene attraverso specifici algoritmi che elaborano i dati secondo diverse frequenze temporali (medie giornaliere, orarie e al minuto), permettendoci di offrire una visione completa e dettagliata dei parametri ambientali monitorati, garantendo al contempo una copertura geografica estesa che comprende nazioni, regioni, province, comuni e aree specifiche identificate da square (i nostri chilometri quadrati).
Uno square rappresenta un'unità geografica di riferimento pari a un chilometro quadrato, che utilizziamo come base per la raccolta e l'analisi dei dati ambientali. Questo approccio ci permette di suddividere il territorio in aree precise e uniformi, facilitando il monitoraggio accurato delle condizioni ambientali a livello locale.
Ogni square è identificato da coordinate geografiche specifiche e costituisce l'unità minima di analisi nella nostra piattaforma. Questo ci consente di:
Il sistema a square è particolarmente utile nelle aree urbane, dove le condizioni ambientali possono variare significativamente anche tra zone relativamente vicine tra loro.
I seguenti valori indicano due intervalli di tempo differenti, il primo indicato con il titolo di "Download posposto" indica l'intervallo temporale che si attiva quando la prima data richiesta è precedente ai 14 giorni dalla data corrente (ad esempio, se oggi è 16 Agosto e viene richiesto il primo di agosto), mentre il secondo indicato con il titolo di "Limite massimo" indica il massimo intervallo di tempo scaricabile per frequenza temporale.
Frequenza temporale | Download posposto | Limite massimo |
---|---|---|
Medie giornaliere | 14 giorni | 1 anno |
Medie orarie | 14 giorni | 1 anno |
Medie al minuto | 14 giorni | 1 anno |
Un download posposto è un meccanismo che si attiva quando richiedi dati risalenti a più di 14 giorni fa rispetto alla data attuale. Invece di fornirti immediatamente i dati richiesti, il sistema elabora la tua richiesta in background mentre puoi continuare a utilizzare normalmente la piattaforma.
Questo sistema è stato implementato per gestire in modo efficiente le richieste di dati storici che richiedono una elaborazione più complessa e un maggiore carico computazionale. Quando il download è completato, riceverai una notifica e potrai accedere ai dati dalla libreria situata nell'angolo in basso a sinistra della piattaforma.
Per esempio, se oggi è il 28 luglio 2025 e richiedi dati dal 10 luglio 2025 (che è più di 14 giorni fa), il sistema avvierà un download posposto. Durante l'elaborazione di questa richiesta, potrai continuare a utilizzare la piattaforma per altre attività.
<aside> 💡 Se la prima data richiesta è precedente ai 14 giorni dalla data corrente, il download sarà posposto, in tal caso si può continuare ad utilizzare la piattaforma normalmente. Una volta che il download sarà pronto, sarà possibile recuperarlo dalla libreria in basso a sinistra
</aside>
Di seguito è riportato un elenco delle sorgenti dati che utilizziamo per mostrare lo stato attuale a livello geografico di vari parametri. Queste fonti forniscono informazioni essenziali per il monitoraggio e l'analisi dei dati ambientali e di altro tipo.
Sigla | Nome | Link |
---|---|---|
EEA | Agenzia europea dell'Ambiente | https://www.eea.europa.eu/it |
SSQ | Sense Square | https://www.sensesquare.eu |
CP | Copernicus | https://www.copernicus.eu/it |
SMPA | Milano Smart Park | https://www.milanosmartpark.it/ |
SNSC | Sensor Community | https://sensor.community/it/ |
Di seguito è riportato un elenco delle varie unità di misura per i parametri presenti nelle varie sezioni della piattaforma.
Parametro | Unità di misura |
---|---|
AQI (Air Quality Index) | % |
C6H6 | μg/m³' |
CO | mg/m³ |
CO2 | ppm |
Direzione del vento | Intero nell’intervallo 0-15 con: |